Villaggio alpinisti Lozio
Da dicembre 2025 Lozio fa parte del prestigioso club dei Villaggi degli alpinisti (Bergsteigerdörfer): una rete formata da località esemplari nell’ambito del turismo alpino sostenibile, che conta diversi centri tra Austria, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.
Questo progetto nasce con l’obiettivo di promuovere un turismo di montagna basato sui principi del rispetto e della sostenibilità, puntando a valorizzare il territorio attraverso interventi a basso impatto ambientale.
COSA SIGNIFICA ESSERE VILLAGGIO DEGLI ALPINISTI
Che cosa comporta questo riconoscimento?
Per rispondere alla domanda, Natale Gemmi (coordinatore del progetto Villaggio degli alpinisti di Lozio) e Giorgio Buzzi (presidente dell’Altopiano del Sole) hanno incontrato Giorgio Costabiei, sindaco di San Martino in Badia e della frazione di Lungiarü, primo Villaggio degli alpinisti nelle Dolomiti.
Dal confronto con il primo cittadino dell’Alto Adige, è emerso come quello di “Villaggio degli alpinisti” rappresenti un vero e proprio sigillo di qualità, riconosciuto da un pubblico che conta circa 2 milioni e mezzo di tesserati e che predilige una modalità di turismo slow, tra attività all’aperto e posti dove riscoprire il piacere di stare a contatto con la natura.
L’obiettivo comune dei Bergsteigerdörfer è chiaro: creare un’esperienza autentica che lasci un impatto positivo sui visitatori e sull’ambiente.
Il Villaggio degli alpinisti è più di una meta turistica, è un impegno verso la sostenibilità, che prevede il coinvolgimento degli enti locali, della comunità e dei turisti per preservare e promuovere l’ecosistema locale.